Children’s Museum Verona
Via Santa Teresa, 12
37135 Verona VR
+39 045 2456540
biglietteria@cmverona.it
segreteria@cmverona.it
Regolamento di partecipazione al Progetto “LE UOVA DEI NONNI”
Premesse:
1.Scopo del regolamento
Il presente Regolamento ha lo scopo di rendere note le modalità di svolgimento del Progetto “LE UOVA DEI NONNI” che si svolge dal 18/09/202 al 31/10/2021 presso Children’s museum Verona e MUBA Milano , (“Progetto”) e le sue finalità.
2.Il Progetto e le finalità
Il Progetto è promosso da GRUPPO PLEIADI SCS (“Pleiadi”) e si svolgerà con le modalità di seguito indicate, al fine di incentivare e rafforzare il rapporto che lega i giovani nipoti con i loro nonni.
Attraverso il Progetto, Pleiadi persegue lo scopo, rappresentato dalla sua filosofia, di coltivare la curiosità, il bisogno di sperimentare e imparare con le mani, essenziali per tutti i bambini e sempre presente come obiettivo principale delle iniziative Pleiadi. Attraverso vari laboratori didattici, tra cui il disegno, infatti ogni bambino/a potrà dare libero sfogo alla propria creatività e all’amore verso la famiglia.
3.Le modalità di svolgimento e i partecipanti
Nel Progetto i bambini da anni _6__ a anni _11__ saranno accompagnati da un nonno/a che parteciperà con loro per tutto lo svolgimento del Progetto. Ciò al fine di meglio rappresentare il legame affettivo e rafforzare il passaggio generazionale ed il connesso scambio di saperi all’interno della famiglia.
Il Progetto verrà fisicamente svolto dai bambini e nonni partecipanti nei due Musei di Verona (CMV – Children’s Museum Verona) e Milano (MUBA – Museo dei Bambini Milano). Gli incontri che si terranno saranno in totale 7; ad ogni incontro parteciperanno 15 bambini accompagnati da un/una nonno/a ciascuno.
Ciò premesso, il Progetto avrà le seguenti caratteristiche:
1.PROMOTORE
Promotore: GRUPPO PLEIADI SCS con sede in Via C. Battisti, 51 – Limena (PD) – Partita IVA e Codice Fiscale 04415430281
2.SPONSOR
AIA – Agricola Italiana Alimentare S.p.A. con sede in Piazzale Apollinare Veronesi, 1 – 37036 San Martino Buon Albergo (VR) Italia – Partita Iva e Codice Fiscale 00233470236.
3.DENOMINAZIONE PROGETTO
“LE UOVA DEI NONNI”
4.TIPOLOGIA INIZIATIVA
Verranno valutati e selezionati dei disegni effettuati dai partecipanti al fine di identificare tra le proposte quelle che rappresentano in modo più chiaro e originale lo scopo del Progetto.
A tal fine lo Sponsor selezionerà uno o più disegni che verranno utilizzati come parte integrante del packaging in edizione limitata dedicato alle confezioni di uova a marchio AIA®.
5.DESTINATARI
La manifestazione è rivolta ai bambini dai _6_ anni ai _11_ anni e nonni degli stessi che parteciperanno con loro. Ogni bambino dovrà infatti essere accompagnato da un/a nonno/a
6.DURATA
L’iniziativa si svolgerà nel periodo dal 18/09/202 al 31/10/2021.
7.FINALITÀ
Selezionare tra le proposte pervenute il disegno o i disegni che esprimono al meglio il significato del Progetto, ovverosia l’amore per le uova è una storia di famiglia.
I disegni selezionati saranno utilizzati per la grafica dei packaging in edizione limitata dedicato alle confezioni di uova a marchio AIA®.
8.TEMA DEL DISEGNO
Il rapporto nonni-nipoti, la famiglia, il rapporto tra le generazioni, la genuinità del cibo (uova o prodotti a base di uova)sarà il filo conduttore dei disegni, in cui ogni bambino potrà dare libero sfogo alla sua creatività e alla sua immaginazione con la collaborazione del nonno/a. Il disegno è la rappresentazione del desiderio e l’immaginazione dei bambini e l’obiettivo del Progetto è proprio valorizzare tale spontaneità e fantasia dei bambini, che attraverso il disegno possono ricordarci ed evidenziare quanto la famiglia sia importante.
9.COMMISSIONE E CRITERI DI SELEZIONE
Lo Sponsor selezionerà i disegni in base alla loro affinità con il tema del Progetto ovvero i disegni o il disegno che meglio rappresenta la relativa finalità, nonché la loro idoneità alla pubblicazione e quindi l’opportunità di renderli disponibili per essere inseriti come parte integrante del packaging delle uova a marchio AIA®, ad insindacabile giudizio dello Sponsor.
10.MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Il Progetto è composto dalle seguenti fasi:
11.MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare al Progetto, chi esercita la responsabilità genitoriale del bambino congiuntamente al/alla nonno/a accompagnatore/rice, entro il termine indicato al paragrafo “5. DURATA” dovrà:
12.PUBBLICAZIONE
Al fine di dare visibilità al Progetto, il disegno o i disegni selezionati, nonché le eventuali immagini e riprese audiovideo, ove opportunamente autorizzate, potranno essere inoltre condivise attraverso pagine social, siti web o altri mezzi riconducibili al Promotore e allo Sponsor.
13.DIRITTI DI PRIVATIVA
Partecipando al Progetto, l’autore del disegno (o il genitore o tutore legale in caso di soggetto minore d’età) cede al Promotore e allo Sponsor, a titolo gratuito, in via esclusiva ed in modo definitivo, il godimento di tutti i diritti d’autore e/o copyright inerenti e connessi all’opera creata, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i diritti di riproduzione, pubblicazione, trasmissione, distribuzione, commercializzazione, messa in circolazione o comunque messa a disposizione del pubblico, con qualsiasi mezzo ed attraverso qualsiasi canale, a qualunque titolo, nonché alla modificazione, rielaborazione e trasformazione dell’opera medesima.
14.CONDIZIONI GENERALI DEL REGOLAMENTO
La partecipazione al Progetto implica la presa visione del presente Regolamento, presente sul sito www. https://www.cmverona.it, nonché la totale e incondizionata accettazione del relativo contenuto.
Via Santa Teresa, 12
37135 Verona VR
+39 045 2456540
biglietteria@cmverona.it
segreteria@cmverona.it
Via Cavour 52
35010 Vigonza PD
+39 049 701778
P.IVA / CF 04415430281
www.pleiadi.net
Pubblico: consulta la pagina Orari.
Scuole: dal martedì al venerdì, su prenotazione.
Ingresso a numero chiuso e su turni.
Acquisto online e in loco (previa disponibilità).